Condizioni di Licenza dei Modelli di Sparks3D

Premessa

Tutti i Progetti di stampa3D presenti su Sparks3D.it sono opera di Sparks3D.it. L’Artista (Autore) è il solo titolare dei diritti sulle proprie creazioni, fatto salvo per le opere sviluppate in collaborazione con altri soggetti. Alcune opere possono essere scaricate gratuitamente, in un contesto non commerciale e strettamente personale. Si prega di contattarci per accordi diversi da quanto specificato da ogni Licenza adottata.

Tutti i Progetti Sparks3D.it sono protetti mediante Marcatura Temporale InfoCert che certifica la data di creazione dell’Opera e il suo Autore.

I design di Sparks3D sono soggetti a licenze e non sono privi di diritti d’autore. In questa pagina descriviamo i termini e le condizioni di queste licenze.

Il designer è il detentore dei diritti sui file che puoi scaricare su Sparks3D e sulle piattaforme indicate dai pulsanti di download dei file, in base alle leggi sul copyright. L’applicazione di una licenza permette al designer di controllare come questi file vengono condivisi, accreditati e utilizzati dagli utenti. Ogni design ha la propria licenza.

Gli utenti che scaricano file di Sparks3D accettano di rispettare le licenze scelte dal designer. Devono assicurarsi che l’uso, l’attribuzione e la condivisione dei file scaricati siano conformi alla licenza applicata.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DELLE LICENZE

Le licenze disponibili su Sparks3D per i design rientrano in due categorie: licenze per free digital files e licenze per paid digital files.

Ogni licenza permette alle persone che scaricano file digitali di un design di Sparks3D di distribuirli ad alcune condizioni all’interno dei limiti del diritto d’autore. Definiscono il quadro legale per l’uso, la distribuzione, la modifica, la copia e l’adattamento dei file digitali di un design di Sparks3D. Assicurano anche che il designer di questi file, il detentore dei diritti, ottenga il riconoscimento che merita per il suo lavoro. Opera a livello globale su base non esclusiva. Alcune licenze, comprese le licenze Creative Commons, sono irrevocabili, per tutto il tempo in cui il copyright applicabile è in vigore.

Alcune licenze permettono solo l’uso non commerciale. Puoi utilizzare i design sotto queste licenze solo se applichi e segui i termini di attribuzione e condivisione esplicitamente stabiliti dalla licenza correlata. Puoi utilizzare i design per marketing, monetizzazione, vendita, promozione e pubblicità con l’intento di ottenere un ritorno economico solo su design sotto licenze per uso commerciale.

Salvo diversamente specificato dalla licenza

Sei autorizzato a:

Stampare e utilizzare le stampe 3D del modello 3D per uso privato, in quantità illimitata;

Condividere le immagini delle tue stampe 3D del modello 3D su mezzi di comunicazione come social network o siti web.

Ciò che non è consentito:

Nessun uso commerciale o condivisione pubblica del modello 3D (File di progetto, STL, 3MF e altri file relativi al design);

Nessuna modifica o adattamento del modello 3D per condivisione o vendita pubblica (File di progetto, STL, 3MF e altri file relativi al design);

Nessuna distribuzione, vendita, donazione o scambio dei file digitali del modello 3D (File di progetto, STL, 3MF e altri file relativi al design).

Che cos’è una licenza?

La licenza scelta è indicata nella pagina dedicata a ciascun Progetto, da un’icona o da qualsiasi altro mezzo. Cliccando su questa icona, puoi trovare informazioni sui termini e le condizioni in base ai quali l’autore ti consente di utilizzare l’Opera.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, le licenze Creative Commons, ad esempio, possono essere:

CC-BY (Attribuzione): consente agli utenti di distribuire, remixare, arrangiare e adattare il tuo lavoro, anche per scopi commerciali, a condizione che il credito della creazione originale dell’Opera ti sia attribuito citando il tuo nome.

CC-BY-SA (Attribuzione – Condivisione alle stesse condizioni): consente agli utenti di remixare, arrangiare e adattare la tua Opera, anche per scopi commerciali, a condizione che ti venga dato credito citando il tuo nome e che le creazioni derivate dalla tua Opera siano distribuite in condizioni identiche.

CC-BY-ND (Attribuzione – No opere derivate) : consente la ridistribuzione, anche a fini commerciali, a condizione che l’opera originale sia distribuita non modificata e nella sua interezza, con attribuzione e citazione del tuo nome.

CC-BY-NC (Attribuzione – Uso non commerciale): consente agli utenti di remixare, arrangiare e adattare la tua Opera per scopi non commerciali e, sebbene le creazioni derivate dalla tua Opera debbano accreditarti citando il tuo nome e non costituiscano un uso commerciale, non devono essere distribuite alle stesse condizioni.

CC-BY-NC-SA (Attribuzione – Uso non commerciale – Condivisione alle stesse condizioni): consente agli utenti di remixare, organizzare e adattare il tuo lavoro per scopi non commerciali, a condizione che tu sia accreditato citando il tuo nome e che le creazioni derivate dalla tua Opera siano distribuite alle stesse condizioni.

CC-BY-NC-ND (Attribuzione – Uso non commerciale – Nessuna opera derivata): questa licenza autorizza gli utenti a scaricare e condividere le tue opere solo a condizione che tu sia accreditato citando il tuo nome, ma non possono essere modificate in alcun modo né utilizzate per scopi commerciali.

L’utente si impegna a utilizzare l’Opera in conformità al presente Regolamento e alla Licenza in base alla quale l’Opera è stata pubblicata e, più in generale, a non violare alcun diritto di proprietà intellettuale detenuto dagli autori.

Che cos’è la Marcatura Temporale?

La marcatura temporale è il processo di generazione e apposizione di una marca temporale su un documento informatico, digitale o elettronico. Il processo di marcatura temporale consiste nella generazione, da parte di una terza parte fidata (il Certificatore accreditato, nel nostro caso InfoCert), di una “firma digitale del documento” cui è associata l’informazione relativa ad una data e ad un’ora certa.

L’apposizione della marca temporale consente di stabilire l’esistenza di un documento informatico a partire da un certo istante e di garantire la validità nel tempo.

Il Codice dell’Amministrazione Digitale definisce la validazione temporale come “il risultato della procedura informatica con cui si attribuiscono, ad uno o più documenti informatici, una data ed un orario opponibili ai terzi.” (Articolo 1, Comma 1, Lettera bb CAD – Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82).

Sempre nel CAD l’art. 20, comma 3 definisce il valore legale della marcatura temporale e sancisce infatti che “la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione temporale.”

Le regole tecniche di attuazione del CAD sulla validazione temporale sono definite dal DPCM 22 febbraio 2013 (GU Serie Generale n.117 del 21-5-2013) ed in particolare:

l’articolo 41 definisce i casi in cui riferimenti temporali sono opponibili a terzi:
gli articoli 47-54 definiscono le regole per la validazione temporale mediante marca temporale.

Una marca temporale contiene le seguenti informazioni:

identificativo dell’emittente;
numero di serie della marca temporale;
algoritmo di sottoscrizione della marca temporale;
identificativo del certificato relativo alla chiave di verifica de la marca temporale;
riferimento temporale della generazione della marca temporale;
identificativo della funzione di hash utilizzata per generare l’impronta dell’evidenza informatica sottoposta a validazione temporale;
valore dell’impronta dell’evidenza informatica.

Posso sfruttare commercialmente un Progetto/Modello Sparks3D?

A partire dal mese di febbraio 2025 l’abbonamento Print&Sell per l’utilizzo commerciale è stato riattivato sulle piattaforme Printables e MakerWorld. Con questo abbonamento ottieni una licenza per lo sfruttamento commerciale di modelli stampati partendo dai miei progetti digitali originali, senza necessità di attribuzione, grazie alla clausola Creative Commons 0 e un accordo di tipo CC+.

Per qualsiasi necessità o per segnalare illeciti Vi prego di contattarmi utilizzando l’apposito form “Contatti” presente su questo Sito.