Design essenziale e personalizzazione cromatica

Balance nasce da un’idea di design minimale e funzionale: una cornice rettangolare, composta da due montanti arcuati, che sorregge il corpo illuminante con leggerezza ed eleganza. Ogni elemento è studiato per consentire la massima libertà creativa in fase di stampa: paraluce e struttura di supporto possono essere suddivisi in più parti, assegnando a ciascuna un colore diverso direttamente nello slicer. In questo modo si ottiene un oggetto unico, privo di verniciature o pellicole aggiuntive, in cui il contrasto tra le tonalità dei filamenti diventa parte integrante del progetto.

Balance Lampada Led

Meccanismo di regolazione

Il cuore di Balance è il portalampada, che scorre su un binario verticale di 70 mm integrato nella cornice. Basta svitare leggermente le due viti laterali per inclinare il modulo LED verso l’alto o verso il basso, oppure per spostarlo lungo l’asse verticale. Una volta raggiunta la posizione desiderata, un semplice gesto di serraggio blocca saldamente la luce. Questa doppia libertà di movimento consente di orientare il fascio luminoso esattamente dove serve, adattandosi a usi che vanno dalla lettura mirata all’illuminazione di piccoli oggetti sul piano di lavoro.

Accessibilità e manutenzione

Il progetto prevede fori dedicati nella base del portalampada: uno per il passaggio del cavo USB dotato di interruttore e uno per facilitare la sostituzione del kit LED da 59 mm di diametro. Grazie a questa scelta, non è necessario smontare l’intera struttura per intervenire sul modulo illuminante: basta svitare il paraluce, estrarre l’anello di fissaggio e sostituire il componente. Il design modulare riduce tempi e rischi di danneggiamento, semplificando ogni operazione di manutenzione anche per chi si avvicina per la prima volta alla stampa 3D.

Balance Lampada Led

Montaggio rapido

Dopo la rimozione dei supporti di stampa, il processo di assemblaggio si articola in pochi passaggi intuitivi. Si inizia facendo scorrere la base sotto i montanti, inserendo gli incastri nella posizione di partenza. Successivamente, il portalampada va fatto scorrere lungo il binario fino al punto scelto e il paraluce si avvita direttamente sulla ghiera del LED, garantendo un fissaggio solido. Infine, si infila il cavo USB attraverso il foro e si serrano le viti laterali per bloccare la posizione. L’intera operazione può essere completata in meno di dieci minuti.

Versatilità d’impiego

L’alimentazione via USB permette di collegare Balance a un computer, a un power bank o a un hub, eliminando il vincolo della presa di corrente tradizionale. Questa caratteristica amplia le possibilità di utilizzo: dalla classica lampada da scrivania, all’illuminazione d’accento per scaffali e mobili, fino all’impiego come luce portatile in spazi privi di prese elettriche. L’orientabilità e la regolazione in altezza rendono il fascio luminoso versatile, trasformando l’oggetto in un piccolo proiettore personale.

Qualità della luce

Il kit LED da 59 mm scelto per questo modello offre un’emissione luminosa ampia e uniforme, priva di punti caldi o ombre marcate. La temperatura di colore può variare a seconda del modello selezionato, spaziando da tonalità calde che favoriscono il relax a toni freddi adatti alle attività di precisione. Il contenuto consumo energetico e la lunga durata del LED contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, mentre la capacità di focalizzare il fascio tramite inclinazione e altezza personalizzabile rende l’illuminazione più efficiente rispetto a soluzioni fisse.

Licenza e utilizzo

Il modello è distribuito sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA, che permette di modificare liberamente il file originale a patto di condividere eventuali versioni derivate con la stessa licenza. Questo favorisce la circolazione delle idee e la creazione di nuove varianti, mantenendo traccia dell’autore originale. Per chi desidera sfruttare il progetto a fini commerciali, sulle piattaforme Maker World e Printables è possibile sottoscrivere un abbonamento dedicato, che ne autorizza la vendita delle stampe. In questo modo, artigiani e designer possono integrare la lampada nella loro offerta senza limitazioni.

Durata e sviluppo futuro

La modularità del design non si esaurisce nella stampa: sostituire il kit LED o il cavo USB richiede pochi minuti e consente di prolungare significativamente la vita del prodotto. Inoltre, la comunità di appassionati 3D può sviluppare nuovi paraluce con forme o trafori originali, ampliando le funzionalità e l’estetica dell’oggetto. Ogni variante di Balance dovrà rispettare i termini della licenza, garantendo un’evoluzione continua del progetto e la condivisione di soluzioni sempre aggiornate.

Con pochi componenti, un meccanismo semplice e un’impostazione cromatica totalmente personalizzabile, questa lampada da tavolo unisce praticità, stile e sostenibilità, offrendo uno strumento di illuminazione che cresce insieme alle idee e alle esigenze di chi la stampa.

Condividi questo modello con il mondo!

Stampalo ora con la tua Prusa!