INFO SU SPARKS3D
Io sono Fabio, nasco come Identity Designer e nel 2022 ho scoperto la mia passione per la stampa 3D, iniziando da autodidatta con la tecnologia FDM. Da questa curiosità è nato Sparks3D, uno spazio personale dove raccolgo e condivido le mie creazioni, trasformandolo in un vero e proprio portfolio di design stampabili.
Il sito è pensato per chi è attratto dal mondo della stampa 3D, per chi la vive come hobby o per chi semplicemente trova stimolante la creatività che nasce da questa tecnologia.
Nella sezione Modelli sono presentati tutti i progetti che ho ideato, progettato e realizzato con le mie stampanti. Ogni modello include una descrizione approfondita, il link per il download e le licenze Creative Commons relative all’opera. Tutti i miei modelli sono protetti e registrati con Marcatura Temporale.
I privati possono richiedere una stampa personalizzata, mentre i professionisti hanno la possibilità di richiedere una consulenza o sottoscrivere piani in abbonamento sulle piattaforme MakerWorld, MakerOnline e Printables, per riprodurre i miei modelli stampati e/o proporli in vendita.
Per restare aggiornati sulle ultime novità è disponibile anche una newsletter periodica, con gli ultimi modelli pubblicati e contenuti esclusivi.
Per qualsiasi altra necessità potete contattarmi direttamente tramite il form dedicato.
LE MIE STAMPANTI
Bambu Lab H2S
- Volume di stampa 340x320x340 mm³
- Stampa 3D Multicolore
- Estrusore con servomotore ad anello chiuso
- Modulo Taglio Laser Opzionale da 10W
- Calibrazione Ottica del Movimento Risoluzione 5μm
- Ugello a 350°C e Riscaldamento Attivo Camera a 65°C
Bambu lab x1C
- Capacità multicolore e multi materiale
- Stampa di alta qualità con risoluzione Lidar di 7 μm
- CoreXY ad alta velocità con accelerazione di 20000 mm/s²
- Doppio livellamento automatico del letto
- Rilevamento spaghetti
- Primo livello ispezionato dall’IA
anycubic kobra s1
- Capacità multicolore e multi materiale
- Stampa di alta qualità fino a 600 mm/s
- CoreXY ad alta velocità con accelerazione di 20000 mm/s²
- Livellamento automatico del letto
- Rilevamento spaghetti
- Volume di stampa 250mmX250mmX250mm
ANYCUBIC PHOTON M7 PRO
- Display monocromatico da 10.1″ con risoluzione 14K (13320 x 5120) per una precisione eccellente.
- Sistema ottico di alta precisione con tecnologia di riscaldamento adattivo per garantire la temperatura ideale di stampa.
- Funzione di ricarica e scarico automatico della resina.
- Workflow assistito da un sistema intelligente per un’esperienza di stampa semplificata
- Stampa ad alta velocità: fino a 130mm/h con resine standard e 170mm/h con resine ad alta velocità.
LAVAGGIO E CURA
- Sistema 2-in-1 per il lavaggio e la polimerizzazione dei modelli 3D.
- Grande capacità: supporta modelli fino a 300 x 165 x 300 mm.
- Piattaforma di polimerizzazione UV a 360° per una cura uniforme dei modelli.
- Modalità di lavaggio versatile, con opzioni di cestello o appendimento.
SOFTWARE
I programmi in generale necessari in stampa 3D si possono suddividere principalmente in 2 categorie. Applicazioni di disegno tridimensionale (modellazione 3D). Applicazioni per la trasformazione del disegno in linguaggio-macchina (slicers). Principalmente per modellare in 3D mi avvalgo di prodotti free e in licenza come Blender e Autodesk Fusion 360 o i software della famiglia Adobe, mentre per lo slicing utilizzo preferibilmente Bambu Lab Studio e AnyCubic Slicer Next.



MATERIALI
PLA (PLUS, SILK, CF)
PET-G
TPU
ASA
NYLON
ABS
PVA
RESINE

CONSERVAZIONE
Per garantire la corretta conservazione dei filamenti per la stampa 3D, adotto sistemi efficaci come il confezionamento sottovuoto in sacchetti con gel di silice, che assorbe l’umidità e preserva la qualità del materiale. Inoltre, utilizzo l’essiccatore Sunlu FilaDryer S4, che mantiene i filamenti a una temperatura costante, eliminando l’umidità residua. Dotato di un ampio display digitale e impostazioni personalizzabili, il FilaDryer S4 è compatibile con diversi materiali (PLA, PETG, ABS, TPU e altri), assicurando stampe sempre precise e di alta qualità.
USO ALIMENTARE
Nel mondo dinamico della stampa 3D, la sicurezza dei materiali utilizzati per il contatto con gli alimenti è di fondamentale importanza. I prodotti realizzati attraverso la tecnologia FDM, utilizzando materiali come il PLA e il PET-G, richiedono un’attenzione particolare per garantire la loro idoneità al contatto diretto con gli alimenti.
A questo scopo, è essenziale il ricorso a un trattamento superficiale adeguato. Utilizzo specifiche resine epossidiche certificate che soddisfano rigorosamente i parametri stabiliti dal Ministero della Salute e dell’UE. Questo trattamento garantisce che i prodotti stampati in 3D possano essere utilizzati in sicurezza per applicazioni alimentari.
La mia dedizione nella ricerca e nello studio di soluzioni innovative, conformi alle norme e alle leggi vigenti, mi consente di fornire prodotti che assicurano la massima sicurezza per l’utilizzatore finale. In questo ambito, sono orgoglioso di collaborare con Resin Pro, un marchio leader nel settore delle resine epossidiche. I prodotti Resin Pro che utilizzo sono stati sottoposti a rigorose indagini di laboratorio, superando i test necessari per ottenere le certificazioni richieste per l’uso alimentare.
Uno dei materiali chiave nel processo di produzione di prodotti stampati in 3D è la Resina Trasparente EpoxyFood. Questa resina, oltre a garantire sicurezza e conformità agli standard alimentari, offre anche eccellenti proprietà estetiche e di durabilità.
Certificati Conformità – Test Contatto Alimentare
COLORI E MATERIALI
Quando si progetta un modello è importante la scelta dei colori e dei materiali, perché determineranno il successo o meno del prodotto finale. In questa sezione puoi sfogliare alcuni dei colori e dei materiali che utilizzo per le mie creazioni; selezionando una voce sarai in grado di visualizzare i modelli stampati realizzati con essi.


